 |
MARIA
ANTONIETTA CIGNITTI
ha iniziato a cantare giovanissima nel Coro Polifonico Cittā di
Subiaco(RM) studiando pianoforte in seguito ha intrapreso lo studio
del canto perfezionandosi con la prof.ssa O. Moscucci. Si č
brillantemente laureata nell'indirizzo Teatro e Spettacolo del corso
di Lettere presso l'Universitā degli Studi dell' Aquila, con una
tesi dal titolo "Prassi musicale nel Trecento e nel Quattrocento italiano
attraverso le fonti letterarie" sotto la guida del prof. A. Morelli.
Ha
cantato in Italia e all'estero, sia come solista che in
ensemble cameristici tra i quali l'Insieme Strumentale
Aquilano con cui ha tenuto dei concerti in Inghilterra
per conto della Filef di Londra.
Nel
1991, le č stato conferito in Campidoglio il premio
"La donna: nella scuola, nella cultura, nella
societā" per la sua attivitā artistica. Nell'ottobre del 1998 ha inaugurato la stagione concertistica
del Teatro Marrucino di Chieti, interpretando l'opera
barocca "La
Fiera" di G. A. Bernabei.
L'interesse
per la musica antica, con particolare riguardo per
quella medioevale, l'ha portata a seguire corsi
specialistici di canto, notazione ed interpretazione
della musica antica con i maestri: Gemma Bertagnolli, VivaBiancaLuna Biffi, Patrizia Bovi, Veronique Daniels,
Adolfo Broegg, Francis
Biggi. Ha frequentato i Corsi Internazionali di
Musica
Antica di Urbino e ha seguito i corsi di Analisi e Composizione
Rinascimentale, presso l'Accademia Musicale Pescarese,
con il M° Marco Della Sciucca
E'
stata direttore del Coro di Voci Bianche del Laboratorio
Musicale di Subiaco (Rm) e vicedirettore del Coro
Femminile Sublacense,
attualmente
č
Direttore Artistico dell'Associazione Musicale
"Le
Cantrici di Euterpe"
insieme vocale
aquilano, che ha fondato nel 1994. Con Le Cantrici di
Euterpe ha realizzato numerosi concerti in Italia e una tournče in
Germania.
Con il coro di voci bianche di L'Aquila
dell'Istituto Comprensivo "G. Rodari"
č stata invitata a partecipare
all'inaugurazione dell' a.s. 2009-2010 alla presenza del
Presidente Giorgio Napolitano.
Nel
1999 č tra i fondatori dell'ensemble
Aquila
Altera,
con i quale
ha
partecipato a festival, stagioni concertistiche,
registrazioni televisive incisioni discografiche,
convegni musicologici in
Italia e all'estero tra cui:
I Concerti di Radio 3,
la XX
edizione del festival del Canton Ticino "Cantar di
Pietre"- concerto
andato in onda in diretta sulla Radio della
Svizzera italiana; il festival degli Antegnati (Bellinzona);
il festival di musica antica di Cusiano, la XIX Settimana Internazionale di Musica Medievale e
Rinascimentale di Erice;
il Canto delle Pietre - Lombardia Europa
Musica; Giornate Gesualdiane Internazionali X ed.,
Festival "Alia Musica", Stagione concertistica
"Estri d'Estate" - Parma. Dal 2013 al 2018 ha
fatto parte della Direzione Artistica del "Premio Selėfa" - Concorso
Internazionale di Musica Antica.
direttore@cantricidieuterpe.it |
|
Discografia:
"Laude, Ballate,
Saltarelli & Villanelle - tradizione scritta
e tradizione orale nel Medioevo e Rinascimento"
ensemble Aquila Altera, Tactus 2015.
Il Codice musicale di Rocca di Mezzo, ensemble
Aquila Altera, 2008.
Giulio
Bonagiunta da San Ginesio, Canzon Napolitane, Insieme
vocale Giulio Bonagiunta da San Ginesio, Aquila Altera,
2004.
Menando
gli Anni,
musica
in Abruzzo tra medioevo e rinascimento, Aquila
Altera e Cantrici di Euterpe, 2002.
Tempus Transit, tempi sacri e profani del Medioevo. Ensemble
Aquila Altera e Cantrici di Euterpe, 2000.
Musiche
Mariane Coro
Femminile Sublacense, 1988.
|