MENANDO
GLI ANNI
La Musica in Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento

|
Dies irae
Tommaso da Celano (1190ca. -1256)
Ferito già
Benchè lontan mi trovi
Antonio Zacara da Teramo (sec. XIV XV )
De bon parole
tal pronto se fa
Nicolaus Savini Mathei alias Ricci de Nucella Campli,
(sec. XIV XV )
Sanctus
Agnus Dei
Alleluia
Credo
Codice di Guardiagrele (CH) Anonimo sec. XV
Piena
dumilità, salve Regina secc. XIV XV
LAUDA IN COLLEMAGGIO LA DOMENECA DEL MESE:
ALLA NOSTRA DONNA
Non te stimar
Ite sospiri
Serafino Aquilano (1446 1500)
Canone a breve
perfetta
Sopra la battaglia
Lupacchino dal Vasto (prima metà XVI secolo?
1555?)
Menando gli
anni
Laura gentil
Cesare Tudino da Atri (sec. XVI )
*Fecit
potentiam
*Esurientes
*Sicut locutus est
Laurentius Gasparinus (sec. XVI )
*Se me voi
morto
Anonimo sec. XVI
*Codice di Rocca di Mezzo
Saltarello
Anonimo tradizionale
|
LE CANTRICI DI EUTERPE
insieme
vocale aquilano
Maria
Antonietta Cignitti direttore
AQUILA
ALTERA
ensemble
Maria
Antonietta Cignitti,
canto, arpa,
Luciana
Mattioli,
flauti dritti, flauto e tamburo, organo
Marco
Ferrari,
flauti dritti, bombarda, zampogna
Antonio
Pro,
liuto medievale, liuto rinascimentale
Domenico
Rago,
viella, viola da gamba
Massimiliano
Dragoni,
tamburello, tamburo rinascimentale,
tamburino a rullante, salterio a percussione, campane
|
|